Progetti per le scuole
Percorsi formativi per studenti delle scuole primarie e secondarie
LA CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE
Progetti di educazione stradale calibrati per le diverse età
SCUOLA MATERNA
Laboratorio creativo “la strada con gli occhi del bambino”
SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA
Progetto “Centro per la sicurezza urbana del bambino”
SCUOLA SUPERIORE
Progetto “Patto sul rischio accettabile”
COSA moduli formativi incentrati sulle seguenti tematiche e attività:
- Nozioni base di educazione stradale
- Conoscenza e prevenzione dei rischi ambientali
- Emozioni, pensieri e comportamenti di fronte al rischio
- Uscite nel quartiere: mappatura dei rischi e/o interviste ai negozianti
- Indagine di un incidente
- Produzione creativa individuale e di gruppo (disegni, cartelloni, mappe stradali e segnaletica “a misura di ragazzo”
COME incontri improntati al modello della psicopedagogia del rischio ambientale (laboratori ludico-esperienziali, circle time, dinamiche di gruppo, focus group)
PERCHÉ aumentare la conoscenza, la presa di coscienza e responsabilità rispetto ai rischi stradali e ambientali; acquisizione di mentalità scientifica e consapevole sui rischi e gli incidenti; riappropriazione del territorio urbano da parte di bambini e ragazzi
GESTIONE DELLE EMERGENZE A SCUOLA
CHI alunni delle scuole primarie e secondarie
COSA moduli formativi incentrati sulle seguenti tematiche e attività ludico-didattiche:
- Nozioni base di psicologia dell’emergenza
- Prevenzione e auto-protezione per il benessere
- Comunicazione in emergenza
- Conoscenza, fronteggiamento e trasformazione della paura
- Misure antipanico individuale e di massa
- Tecniche di rilassamento per la gestione del panico
COME incontri improntati al modello della psicopedagogia del rischio ambientale calibrati per le diverse età (laboratori ludico-esperienziali, role playing, dinamiche di gruppo, esercitazioni e simulazioni, focus group, tecniche di rilassamento)
PERCHÉ per l’addestramento emotivo e comportamentale alle condotte corrette in caso di incidente o calamità, l’apprendimento delle tecniche antipanico e delle strategie di autoprotezione
PROGETTO “NO BULLI – LEGALBUS”
CHI alunni delle scuole primarie e secondarie
COSA moduli formativi incentrati sulle seguenti aree:
- Legalità e illegalità
- No al bullismo
- Gli attori del bullismo
- Un click sull’illegalità
COME incontri psicoeducativi, con laboratori e attività ludico-didattiche (narrazione di storie, rappresentazioni sceniche, uscite nel quartiere, circle time)
PERCHÉ per un percorso ampio e articolato di educazione alla legalità e alla responsabilità; comprensione e prevenzione dei fenomeni di bullismo.
INTERVENTI SUI GRUPPI-CLASSE
CHI alunni delle scuole primarie e secondarie
COSA moduli formativi incentrati sulle seguenti aree:
- Clima relazionale della classe
- Comprensione e contrasto delle problematiche
COME un metodo di educazione socioaffettiva, che privilegia la dimensione interpersonale per potenziare le risorse personali con laboratori e attività (brainstorming, dinamiche di gruppo, circle time)
PERCHÉ sviluppo di competenze relazionali, comunicative e sociali, dell’autostima, della creatività nel problem solving e nella presa di decisioni, per prevenire e contrastare le difficoltà nei gruppi-classe e favorire il miglioramento del clima relazionale.