Parte a Maggio 2023 la XI Edizione
Il Corso in Psicologia delle Emergenze è promosso dal Centro Alfredo Rampi Onlus in collaborazione con Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ARES 118 – Regione Lazio, Misericordie, Ai.Bi. Amici dei Bambini, e Psicologi delle Emergenze Alfredo Rampi, ed offre un modello strutturato ed efficace di intervento, pratico e ampiamente sperimentato in emergenza; esercitazioni indoor e outdoor, stage, visite didattico-esperienziali e primi interventi in emergenza; un corpo docente altamente qualificato.
Direttrice del Corso: Dott.ssa Rita Di Iorio.
Il Corso è incentrato su un metodo integrato, di grande utilità nella prevenzione e nella gestione di molte emergenze, che prevede la realizzazione di interventi ampi e poli-focali.
Inoltre, il Corso è aperto, con un percorso differenziato, ad altre figure professionali – non psicologi – che vogliano aumentare le loro conoscenze e competenze, sia personali che professionali, nel settore dell’emergenza (personale sanitario, forze dell’ordine, operatori di protezione civile e sicurezza, assistenti sociali, sociologi, educatori).
Il Corso prevede infatti:
La sperimentazione sul campo è il momento più importante del nostro percorso formativo. Oltre alla parte teorica, sono previste numerose esercitazioni e simulazioni che costituiscono momenti basilari nella formazione, poiché ricreando situazioni concrete permettono ai partecipanti di vivere appieno l’esperienza dell’emergenza.
I corsisti psicologi potranno mettersi da subito alla prova anche in primi interventi in emergenza.
Inoltre sono previste:
Esercitazioni realisticamente strutturate e organizzate dagli enti organizzatori e patrocinanti, che prevedono la supervisione dell’esperienza a livello gruppale e individuale
Stage e tirocini formativi facoltativi
I moduli formativi sono 12 (150 ore di didattica) e si svolgono per un weekend al mese a partire da Maggio 2023; è possibile iscriversi a singoli moduli formativi. Per conoscere le modalità operative di svolgimento del Corso consultare il regolamento.
Agevolazioni economiche per gli allievi che provengono da uno degli Enti patrocinanti allievi che provengono da fuori Roma.
Possibilità di accedere a 2 borse di studio.
50 crediti ECM
Contattaci per info su programma, iscrizioni e borse di studio inerenti il corso in Psicologia delle Emergenze:
Dott. Michele Grano – Responsabile organizzativo del Corso
segreteria.corsoeme@gmail.com | info@centrorampi.it
0677208197 | 3481526158